Stone art

Componenti di architettura

  • Rain Forest Brown La bellezza e l’incredibile disegno delle sue venature
  • Verde Guatemala I colori del Sud America
  • ShivakashiL’eleganza e la resistenza del granito
  • Rain Forest Brown
    La bellezza e l’incredibile disegno delle sue venature

    • Classificazione: Marmi
    • Reperibilità:Media
    • Dimensione media blocchi: Media
    • Uso Prevalente: Interno/Esterno
    • Coefficiente variazione lastra: Media
    • Carico di rottura a compressione: 1580 kg/cm2
    • Carico di rottura dopo cicli gelività: 1584 kg/cm2
    • Carico di rottura unitario a flessione: 210 kg/cm2
    • Coefficiente dilatazione termica: -
    • Coefficiente imbibizione acqua: 0,004000
    • Resistenza all’urto: 35 cm
    • Usura per attrito: 1,90 mm
    • Peso per unità di volume: 2702 kg/m3

    Il "Rain Forest Brown" è un marmo indiano dal fondo nocciola e tipici “rami” di color marrone intenso.
    Possibili realizzazioni: pavimenti | rivestimenti interni ed esterni | scale | tavoli | lavelli | piani cucina | piatti doccia
    Finiture: lucidato | levigato | spazzolato | sabbiato | bocciardato | waterjet | spazzolato, fiammato.

  • Verde Guatemala
    I colori del Sud America

    • Classificazione: Marmi
    • Reperibilità: Limitato
    • Dimensione media blocchi: Media
    • Uso Prevalente: Interno
    • Coefficiente variazione lastra: Limitato
    • Carico di rottura a compressione: 1427 kg/cm2
    • Carico di rottura dopo cicli gelività: 1215 kg/cm2
    • Carico di rottura unitario a flessione: 141 kg/cm2
    • Coefficiente dilatazione termica: 0,0058 mm/m°C
    • Coefficiente imbibizione acqua: 0,004400
    • Resistenza all’urto: 49 cm
    • Usura per attrito: -
    • Peso per unità di volume: 2680 kg/m3

    Il Verde Guatemala è un marmo proveniente dal Sud America dal colore nero e verde, puntinato di bianco.
    Possibili realizzazioni: pavimenti | rivestimenti interni ed esterni | scale | tavoli | lavelli | piani da cucina | piatti doccia
    Finiture: lucidato | levigato | spazzolato | sabbiato | bocciardato | waterjet | spazzolato
    Non adatto per esterni subisce alterazioni di colore

  • Shivakashi
    L’eleganza e la resistenza del granito

    • Classificazione: Graniti
    • Reperibilità: Media
    • Dimensione media blocchi: Media/Alta 330x205
    • Uso Prevalente: Interno/Esterno
    • Coefficiente variazione lastra: Media
    • Carico di rottura a compressione: 1415 kg/cm2
    • Carico di rottura dopo cicli gelività: 1450 kg/cm2
    • Carico di rottura unitario a flessione: 93 kg/cm2
    • Coefficiente dilatazione termica: 0,0086 mm/m°C
    • Coefficiente imbibizione acqua: 0,003100
    • Resistenza all’urto: -
    • Usura per attrito: -
    • Peso per unità di volume: 2660 kg/m3

    Lo Shivakashi è un tipico granito indiano dal fondo chiaro e leggermente cristallino, con importanti intrusioni di bordeaux e grigio.
    Possibili realizzazioni: Pavimenti | Rivestimenti interni ed esterni | pareti ventilate | Bordi piscina | Scale | tavoli | lavelli | Piani Cucina | piatti doccia
    Finiture: lucidato | levigato | spazzolato | sabbiato | bocciardato | waterjet | spazzolato | fiammato.

Stone art

Come modelliamo la materia

  • La bocciardatura
  • La fiammatura
  • L'anticatura
  • La bocciardatura

    La bocciardatura è una lavorazione di tipo meccanica ossia si ottiene grazie alla azione battente , azione meccanica appunto, di appositi martelli che grazie all’impatto ripetuto con la superficie del materiale conferisce una superfice grezza ideale come superfice antisdrucciolo, per pedate esterne.
    Molto usata nel nordest Sardegna nella lavorazione dei pilastri ed architravi in granito per le ville al mare e originariamente negli antichi borghi dell’entroterra, dona al materiale un aspetto rustico mettendo in risalto l'omogeneità della pietra e allo stesso tempo dando eleganza al lavoro finito.
  • La fiammatura

    La fiammatura è un processo termico ottenibile usando un’adeguata miscela di gas composta da un comburente (ossigeno) ed un combustibile con adeguate proprietà termodinamiche (propano ed equivalenti).
    La fiamma agisce investendo ad alta temperatura la superficie da trattare, che subisce uno shock termico a circa 600°C. Questo effetto, combinato ad un immediato raffreddamento della superficie effettuato con acqua, provoca un fenomeno di dilatazione e quindi spacco termico del quarzo o del silicio, che letteralmente salta via mettendo così in risalto la struttura cristallina ed il colore naturale del materiale.
    Questa lavorazione è efficace anche su beole, serizzi e graniti tipo bianco sardo
    Il processo di fiammatura offre diversi vantaggi, fra cui la vetrificazione delle superfici trattate che diventano così più resistenti agli agenti atmosferici.
  • L'anticatura

    L'anticatura del granito segue le stesse fasi descritte nella fiammatura con un ulteriore fase successiva, la spazzolatura. La superficie del granito viene sottoposta a sfregamento rotatorio con spazzole di diversi gradi di abrasività, fino ad ottenere il livello di "consumazione" desiderato, anche sugli spigoli. L'effetto è quello di una superficie vissuta, lisciata dal tempo e dal calpestio.

Contattaci

Per info sulla Stone Art CasuEmmegi

Indirizzo

Via S'Arginamentu 9,
08021, Bitti (Nu) , Sardegna, Italia

Orari di Apertura

Lunedì - Venerdì
07:00 - 19:00
Sabato
07:00 - 13:00

Contatti

Tel.
+39 346 3186485
Skype
albino.casu3
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info Legali

Ditta
CASUEMMEGI DI CASU ALBINO S.
P.Iva
01077770913
Privacy, Termini e Condizioni

Vuoi darci un suggerimento?

Aiutaci a migliorare il sito